FLOWER  POWER

23.05.2018

La temperatura si fa più calda, le giornate si allungano e gli alberi si riempiono di colorate infiorescenze .. gli spiriti si fanno più gioiosi e le uscite fuori porta si raddoppiano !

La primavera, si sa, si presenta con i fiori: infatti secondo la rivista online per gourmet Fine Dining Lovers sarà l'anno dei fiori questo 2018 dalla moda alla casa, dal beauty al lifestyle. Sono più di 170 milioni, ad oggi, gli scatti su Instagram taggati con l'hashtag #flower, secondo uno studio di Espresso Communication per Bigi Cravatte Milano.

E allora perchè non cavalcare l'onda proponendo nei vostri menù delle new entry stagionali che daranno ai vostri piatti quel fascino curioso e quell'alto valore culinario a cui i vostri amici non potranno resistere?

Oggi vogliamo parlarvi di una valida opportunità che la stagione primaverile ci offre, ovvero dell'utilizzo dei fiori commestibili in cucina !

Avete mai provato ad utilizzare i fiori commestibili nelle vostre ricette? Li sapete distinguere tutti? Scoprite qui i segreti per usarli nei vostri piatti, non solo come decorazione! I fiori commestibili o "eduli" possono essere impiegati in tantissime ricette, sia salate sia dolci: insalate, primi piatti (specialmente risotti), carni, pesci, uova e dessert di vario genere. I fiori, quindi, non sono solo belli da vedere o elementi puramente di decorazione, ma aggiungono un plus anche di gusto e originalità in molti piatti. Sì, perché i fiori non hanno tutti lo stesso sapore, anzi: ci sono i piccanti, gli aciduli, gli amarognoli e i dolci, ognuno con la sua precisa collocazione.

Curiosi ? Vediamoli insieme !

➡ I fiori piccanti sono vegetali dal sapore molto particolare, quasi pungente, e dal vago sentore di pepe o di peperoncino. Questi ingredienti sono adatti per essere usati all'interno di preparazioni salate ma, per le più audaci, anche in quelle dolci! I principali fiori piccanti che troviamo in natura sono: i Crisantemi, i Nasturzi, le Calendule.

➡ I fiori aciduli Il sapore acido, leggermente aspro o agrumato caratterizza invece i fiori aciduli. Questa tipologia di fiore viene utilizzata principalmente in pasticceria. I più importanti fiori aciduli sono: i Lillà, le Begonie e le Verbene Odorose.

➡ I fiori amarognoli : Il Tarassaco (comunemente noto come Dente di Leone), il fiore della cicoria e i Fiordalisi sono invece riconosciuti come i principali fiori amarognoli. Questi ingredienti sono perfetti per le preparazioni salate: ideali per salse di accompagnamento, primi piatti e insalate.

➡ I fiori dolci : Infine, i fiori dolci: grazie al loro particolare sapore dolciastro sono preferibilmente impiegati nelle ricette di dolci e dessert oppure utilizzati come decorazione. Tra i fiori dolci abbiamo: Lavanda, Camomilla, Cerfoglio, Garofano, Rosa, Gelsomino, Viola, Belle di giorno, Citrus.

Allora vi abbiamo fatto venire fame ? Bene, quindi ora andate a provare qualche ricettina che Cosmopolitan ci regala e fateci sapere !

#stayhungrystayfashion

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia